Segui su instagram MartinaSissi:https://www.instagram.com/martinasissi_/
Le musiche della presentazione di questo film sono liberi dai diritti e sono state gentilmente utilizzate grazie alla concessione di: https://www.fiftysounds.com/it/
TERRA DI RIBELLIONE Regia di Ronald Neame.
Un film con Peter Finch, Robert Flemyng, Mary Ure, Natasha Perry. Titolo originale: Windom's Way. Genere Drammatico - Gran Bretagna, 1958,
SINOSSI: Un medico inglese in Estremo Oriente cerca di sanare i dissidi che dividono i proprietari delle piantagioni e i loro lavoranti. Ma tutto ciò è inutile: l'ottuso comportamento delle autorità fa scoppiare una rivolta repressa nel sangue. Il medico è disperato, ma per fortuna troverà conforto nella moglie che tornerà da lui dopo una lunga separazione
Il regista, fornisce una solida traccia narrativa che unisce il dramma sentimentale (per niente banale) a quello politico e umanitario. Neame, però, è troppo avaro di campi lunghi o semplici totali che diano profondità e respiro alle sequenze: il risultato è al contemporaneo claustrofobico e statico, con lunghi piani sequenza a macchina da presa fissa, anche senza azione e dialoghi. L'attore protagonista Peter Finch, nella parte di un medico-missionario in luogo esotico, traccia un'ideologia di tutto rispetto, fra estro umanitario e protesta contro qualsivoglia violenza, da qualunque credo, condivisibile o meno, sia partorita (dal filo-comunismo alla logica prettamente commerciale dell'occidente).
Il film in alcuni territori è di pubblico dominio
Iscrivetevi al nostro canale per supportarci! Grazie
Aiutaci a tenere vivo questo canale fai una donazione cliccando su questo link: https://www.paypal.com/paypalme/saturniapictures
Acquista sul nostro store di Amazon https://www.amazon.it/shop/saturniapictures
Directed by Ronald Neame.
A film with Peter Finch, Robert Flemyng, Mary Ure, Natasha Perry. Original title: Windom's Way. Drama genre - Great Britain, 1958,
SYNOPSIS: An English doctor in the Far East tries to heal the differences that divide plantation owners and their workers. But all this is useless: the obtuse behavior of the authorities sets off a repressed revolt in blood. The doctor is desperate, but luckily he will find comfort in his wife who will return to him after a long separation
The director provides a solid narrative track that combines the sentimental drama (not at all trivial) with the political and humanitarian one. Neame, however, is too stingy with long shots or simple total shots that give depth and breath to the sequences: the result is claustrophobic and static at the same time, with long sequence shots with a fixed camera, even without action and dialogue. The leading actor Peter Finch, in the role of a doctor-missionary in an exotic place, traces an ideology of all respect, between humanitarian flair and protest against any violence, from any creed, shared or not, is born (from pro-communism to the purely commercial logic of the West).